top of page
Tecnici al lavoro

CORSO PER

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Corso abilitante ai sensi del D.Lgs. 42/2017


III edizione​​​​​

 
 
 

Data Inizio

MAGGIO 2025

Fruizione

Modalità Blended-Learning

Durata

180 ore - lezioni di 4 ore

Titolo conseguito

Attestato per inserimento nell'elenco dei TCA

logo ordingsa_edited.jpg
LogoUIS

Diventa un Tecnico Competente in Acustica Ambientale!

 

L’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in collaborazione con l’agenzia formativa C.S.P. e l’associazione UNI IN STRADA APS, propone il Corso per Tecnico Competente in Acustica, in conformità al D.Lgs. 42/2017.

L'obiettivo principale del Corso è fornire agli aspiranti tecnici le competenze necessarie per effettuare valutazioni ex ante ed ex post, attraverso misurazioni e calcoli, garantendo il rispetto dei valori stabiliti dalla normativa vigente, tra cui la Legge Quadro sull’Inquinamento Acustico (Legge 26 ottobre 1995, n. 447, art. 2 comma 6, modificata dal D.Lgs. 42/2017). 

Il Corso fornirà, altresì, competenze che consentano ai tecnici di operare con professionalità ed effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo e operando, più in generale, nei settori dell’acustica applicata agli ambienti di lavoro e all’industria, dell’acustica forense e della pianificazione e progettazione acustica rispettivamente per l’ambiente esterno e interno.

Una volta completato con successo il corso abilitante e superato l'esame finale, sarà possibile presentare domanda per l'iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), requisito obbligatorio per esercitare la professione in Italia.

Organizzazione didattica

 

Il corso è organizzato in armonia al D.Lgs. 42/2017 a cui si rimanda per maggiori dettagli. Sono previste 180 ore totali di cui 60 dedicate ad esercitazioni in campo. La fruizione delle lezioni avrà luogo mediante modalità Blended-learning (108 ore di lezioni in presenza presso la sede dell’Ordine, 72 ore in modalità telematica completamente sincrona). Le lezioni in modalità a distanza saranno tenute tramite una piattaforma tecnologica che consente il monitoraggio dello stato di attenzione dei partecipanti al fine di verificare l’effettiva partecipazione del discente e la conseguente produzione di specifici report di presenza, in conformità alle prescrizioni normative. 

L’inizio del corso è previsto a decorrere dalla fine del mese di maggio 2025, salvo approvazione degli organi preposti, e avrà una consistenza di 4 h giornaliere, collocate dalle 9,30 alle 13,30 o dalle 14,30 alle 18,30, nei giorni di mercoledì, venerdì e/o sabato. Il corso avrà una durata complessiva di circa sei mesi, in conformità alle prescrizioni normative. 

📌 Programma del corso: Scopri i Contenuti QUI

📌 Calendario del corso: Scarica il Calendario QUI

📌 Bando del corso: Scarica il Bando QUI

Faculty

 

La faculty è la stessa delle due precedenti edizioni, composta da docenti universitari provenienti da diversi atenei italiani, nonché da liberi professionisti, tutti con un'esperienza didattica ultradecennale. Questa struttura garantisce un equilibrio armonico tra le conoscenze accademiche e le competenze professionali, offrendo così un approccio formativo completo e complementare.

Costi

 

Il costo di partecipazione al Corso è di € 1.200,00 (milleduecento/00) per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno e per i soci sostenitori di UNI IN STRADA APS, per tutti gli altri professionisti, il costo per partecipare è di € 1.500,00 (millecinquecento/00). 

 

La quota d’iscrizione comprende:
 

  • l’accesso alla piattaforma e-learning;

  • l’accesso all’aula per le lezioni in presenza presso la sede dell’Ordine;

  • il download del materiale didattico da un cloud ad accesso riservato;

  • l’accesso all’esame finale che, in caso di esito positivo, consente il rilascio dell’attestato di frequenza e profitto;

  • l’iscrizione all’albo Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), a condizione che l’esame sia superato.

Modalità di iscrizione

 

Le iscrizioni al corso sono a numero chiuso allo scopo di favorire una interazione diretta tra docenti e partecipanti; quindi, farà fede la cronologia con cui sono pervenute le preiscrizioni al fine di determinare la graduatoria dei partecipanti.

Sono ammessi non più di 30 partecipanti, con un minimo di 20 per l'attivazione. 

L’Ordine aderisce al “Portale dei pagamenti del cittadino” di PagoPA, il sistema obbligatorio per i versamenti alla Pubblica Amministrazione. L’iscrizione al presente corso si effettua versando il pagamento di un acconto di 400 €, accedendo al seguente link:

 https://salerno.ingegneri.plugandpay.it/
e seguendo la procedura indicata:

  1. Cliccare su PagoPA>Pagamento spontaneo>Altri Servizi>Tipo Servizio>AS3 Corsi di formazione>Ulteriori informazioni: (inserire CORSO TCA 2025 );

  2. importo: digitare importo pari a 400 €;

  3. completare il pagamento inserendo i dati del contribuente;

  4. allegare la ricevuta di pagamento attraverso il modulo dedicato sul portale dell’Ordinewww.ordineingsa.it

  5. perfezionare l’iscrizione compilando il modulo online accessibile a questo URL https://www.uniinstrada.com/corsotca

 

La quota a saldo dovrà essere corrisposta entro il compimento delle prime 90 ore di lezione.

 

​Il termine per l’iscrizione è fissato al 30/04/2025.

Esame finale e titolo conseguito

 

L’attestazione finale di profitto ,utile per l’inserimento nell’elenco nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), è ottenuta dopo il superamento di un esame al termine del corso abilitante in acustica.


L’esame è composto da tre prove:

  • una prova scritta per verificare le competenze tecnico scientifiche necessarie ad affrontare le situazioni più frequenti nell’ambito professionale: al riguardo, saranno previsti uno o più scenari acustici appositamente ricreati e sui quali il candidato dovrà esprimere le proprie soluzioni di indagine e di verifica dei limiti normativi

  • una prova orale per valutare le competenze generali

  • una prova pratica per verificare l’esperienza maturata durante le esercitazioni, saggiando le capacità del discente ad organizzare e gestire una misura

L’esame viene predisposto e gestito da una commissione composta da tre membri: due scelti tra i docenti del corso e un terzo nominato dalla Regione. Per poter accedere alla prova finale, i partecipanti devono aver frequentato almeno l’80% delle ore complessive come conteggiate dalla piattaforma tecnologica.

Nel caso in cui un candidato non superi l’esame, è prevista un’unica possibilità di ripetere la prova.

Tutte le disposizioni relative all’esame e al conseguimento dell’attestato sono dettagliate nel D.Lgs. 42/2017 e nei relativi "Indirizzi interpretativi", ai quali si rimanda per ulteriori approfondimenti.

Aggiornamento professionale

 

Agli Ingegneri partecipanti, iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in regola con le firme di presenza e con il versamento delle quote di iscrizione all’Albo e di partecipazione al presente Corso, previo superamento della prova finale, verranno riconosciuti 180 CFP, ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, che saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso. Assenza consentita: max 10% del totale delle ore formative.

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Operativa e Legale      

Campus universitario di Fisciano

via Giovanni Paolo II, 132

Edificio L4, Stanza 16 - 84084 - Fisciano (SA)

Mi voglio iscrivere

Il messaggio è stato inviato con successo.

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

bottom of page