Evento organizzato da
con il generoso supporto di
con la partecipazione di
AERONAUTICA
MILITARE
e con il patrocinio morale di
GENERALITA'
Durante la 78ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, Uni In Strada sarà protagonista di una serata speciale dedicata al legame tra Cinema e Scienza. Con il ritorno dell’uomo sulla Luna e la missione verso Marte all'orizzonte, gli ospiti avranno l'opportunità di esplorare le storiche imprese spaziali e quelle future. A guidare questo viaggio saranno esperti che vivono quotidianamente il sogno dell'uomo nello spazio.
ACCESSO ALL'EVENTO
L'evento è gratuito, ma chi lo desidera può offrire un contributo volontario di 5€, a supporto delle spese di UNI IN STRADA. Il contributo potrà essere versato direttamente all'ingresso della struttura.
Si consiglia la prenotazione per riservare il proprio posto con priorità di assegnazione. A tal fine, sarà necessario ottenere un biglietto elettronico tramite il tasto "richiedi ticket" in testa a questa pagina.
I posti al Cinema Augusteo di Salerno sono numerati. L'assegnazione avviene in base all'ordine di prenotazione, per cui si consiglia di prenotare il proprio ticket gratuito con anticipo per scegliere i posti migliori. Di contro, i posti al Centro Sociale di Salerno non sono numerati ma saranno occupati in base all'ordine di accesso, per cui si consiglia di arrivare con anticipo per garantirsi i posti migliori.
Dopo aver completato la prenotazione, il biglietto con QR code univoco verrà inviato via email. Sarà necessario presentare il biglietto all'ingresso, in formato digitale o cartaceo, per accedere al posto riservato.
PROGRAMMA
L'evento è articolato secondo il seguente programma:
DAY ONE - 22 NOVEMBRE
Centro Sociale, Via Guido Vestuti, Salerno
6:00 PM | SALUTI
Gaetana Falcone, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno
Gennaro Cuccurullo, Presidente di Uni In Strada APS
6:15 PM | INTERVENTI
🎙️ OLTRE I CONFINI
Paolo Nespoli, Ingegnere Aerospaziale, Astronauta
In questa conferenza-spettacolo, l’astronauta italiano Paolo Nespoli, dell’Agenzia Spaziale Europea, condividerà le sue straordinarie esperienze nello spazio, con 313 giorni, 2 ore e 36 minuti di permanenza accumulata, il record più lungo a livello europeo.
Nespoli racconterà come i sogni, anche quelli apparentemente irrealizzabili, possano ispirare innovazioni e progressi sorprendenti per l’umanità. Esplorerà la trasformazione dei sogni impossibili in realtà, evidenziando come la conquista dello spazio, un tempo impensabile, sia ormai alla portata del futuro.
🎙️ L’ESPLORAZIONE PLANETARIA
Claudio Sollazzo, Direttore di missione ESA “Cassini-Huygens”
La relazione riguarderà l’esplorazione robotica del sistema solare, con particolare attenzione alla missione Cassini-Huygens, di cui il Dottore Sollazzo è stato Direttore delle Operazioni Spaziali. La missione ha contribuito ad esplorare il complesso sistema di Saturno, i suoi anelli e le sue molte decine di lune.
Durante la serata, verranno consegnati ai due relatori i premi “Alberto Fienga” a cura del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno e gli stessi saranno omaggiati del libro “Piantare patate su Marte, Il lungo viaggio dell’agricoltura” alla presenza dell’autrice, Stefania De Pascale, docente UNINA e responsabile ESA "Laboratory of Crop research for Space".
-
Accompagnamento musicale a cura della Banda Musicale Giuseppe Verdi - Caselle in Pittari
-
Talk condotti da Vittoriana Abate, Giornalista RAI
Presenta Elisa De Chiara, Uni In Strada APS
DAY TWO - 28 NOVEMBRE
Cinema Teatro Augusteo, Piazza Giovanni Amendola, Salerno
7:00 PM | SALUTI
Gaetana Falcone, Assessore P.I. Comune di Salerno
Pino Aprile, Giornalista, Scrittore
Gennaro Cuccurullo, Presidente UNI IN STRADA
7:15 PM | INTERVENTO
🎙️IL COSMO IN BREVI LEZIONI
Amedeo Balbi, Università di Roma “Tor Vergata”, Astrofisico e divulgatore scientifico
Che cos’è davvero il big bang? Fino a quando brillerà il sole? Qual è l’origine dell’acqua sulla Terra? Come si è formata la Luna? E l’universo è sempre stato un luogo pieno di stelle? In tutti noi il cosmo suscita meraviglia e moltissima curiosità, ed è proprio da queste e altre domande che parte Amedeo Balbi – astrofisico e noto divulgatore scientifico – per provare a spiegare fino a dove arrivano le nostre conoscenze oggi e che cosa dobbiamo ancora scoprire. Negli interventi raccolti in questo libro – originariamente pubblicati sulla rivista “Le Scienze” e appositamente rivisti per l’occasione – Balbi affronta una serie di argomenti fondamentali per l’astrofisica, dall’origine dell’universo alla nascita della vita sulla Terra, dalle esplorazioni su Marte alle leggi che governano la vita e la morte delle stelle e delle galassie.
A seguire | PROIEZIONE
🎙️CORTOMETRAGGIO "BELIEVE"
a cura dell'Aeronautica Militare
Da una collaborazione con la casa di produzione cinematografica MG Production, con la regia di Salvatore Metastasio nasce BELIEVE. La trama del cortometraggio ruota intorno alla figura di Underdog, nickname dell’avatar di un adolescente nerd che durante un videogioco online recluta tre suoi coetanei - il GOAT, Bailey e Atticus - per un'avventura che parte nell’ambiente virtuale ma che presto si trasferisce nella realtà, coinvolgendoli in una sfida dalla più ampia portata che li proietterà…nel futuro.
PREMIO IN MEZZO A TUTTO IL SOLE DIMORA 2024
🎙️PRESENTAZIONE ELABORATI DELLE 5 SQUADRE FINALISTE DEL CONCORSO
🎙️VOTAZIONE GIURIA QUALIFICATA E POPOLARE
🎙️PREMIAZIONE
Presenta Elisa De Chiara, Uni In Strada APS
DAY THREE- 29 NOVEMBRE
Cinema Teatro Augusteo, Piazza Giovanni Amendola, Salerno
17:30 PM | ALLESTIMENTI OUTDOOR/ESPERIENZE IMMERSIVE
🎙️ SIMULATORI DI VOLO
Aeronautica Militare
Foyer e spazi antistanti al Teatro Augusteo
Postazioni "oculus" per provare l'ebbrezza del volo.
🎙️REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DEL SISTEMA PLANETARIO
Chi ha paura del buio?, divulgatori scientifici
Piazza Amendola, Salerno
realizzazione di un modello del sistema planetario per rendere numeri e concetti astratti tangibili e sorprendenti.
🎙️LE SUPERFICI DI MARTE E DELLA LUNA
LINK2UNIVERSE, divulgatori scientifici
Piazza Amendola, Salerno
esplorazione delle superfici di Marte e della Luna, per scoprire i segreti delle delle superfici planetarie e delle strutture sottostanti.
7:15 PM | SALUTI
7:30 PM | INTERVENTI
🎙️ UN GRANDE PASSO PER L’UMANITA’,
Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo, Astrofisici e divulgatori scientifici
L'intervento è volto a spiegare perché la ricerca spaziale rende migliore la nostra vita e aiuta a salvare migliaia di vite umane. Dal GPS ai satelliti meteorologici, dai computer agli smartphone, dai rivelatori di fumo ai filtri per rendere l’acqua potabile, la ricerca spaziale aiuta a rendere il nostro mondo un posto migliore. E soprattutto è un investimento economico eccezionale.
Esplorare lo spazio, tuttavia, ha un significato molto più alto. Perché è solo una delle infinite espressioni della nostra curiosità insaziabile, che inarrestabilmente cerca una risposta agli innumerevoli “perché?” che ci portiamo dietro fin da quando abbiamo aperto gli occhi su questo piccolo angolo di Universo.
🎙️ DESTINATION MARS
Giulia Pieraccini, Geologa, e Martina Carnio, Ingegnere, divulgatrici scientifiche
Il pianeta rosso ha affascinato generazioni di scienziati, artisti, curiosi: in questo viaggio dalla Terra a Marte, la geologa Giulia e l’ingegnere Martina ci accompagneranno attraverso le missioni, i lander, gli orbiter alla sua scoperta. Un viaggio interplanetario che parte dai lanciatori e termina sulla superficie di Marte, passando tra successi e fallimenti, collaborazioni internazionali, raccolta di dati, osservazioni, esperimenti che ci permettono, missione dopo missione, di scoprire il suo passato e il suo presente.
Presenta Elisa De Chiara, Uni In Strada APS
Per informazioni: Email - segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474
Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.